Si è svolta il 24 marzo la Giornata dedicata alla lettura nelle scuole, lettura intesa come momento conviviale ed espressivo, come incontro con i grandi autori della nostra tradizione letteraria (e non), ma soprattutto come occasione per i più giovani di avvicinarsi ai libri in maniera libera da performance valutative in un clima sereno di interazione e compenetrazione del testo scritto
Le scuole primarie “Don Bosco” e “Mazzini” hanno scelto di
dedicarsi al progetto lettura in termini diversificati di testi e contenuti adattandoli alle diverse età dei discenti.
I bambini delle classi prime sono stati impegnati nell’ascolto ed illustrazione di brevi favole e fiabe: attraverso la narrazione delle straordinarie avventure di principesse in difficoltà e di impavidi cavalieri dai magici poteri hanno varcato i confini angusti dell’aula scolastica per librarsi nei cieli sconfinati della fantasia
Ogni bambino si è poi identificato in un personaggio drammatizzandone le caratteristiche più salienti: il gioco delle parti ha permesso di poter esprimere i propri sentimenti configurandosi come momento fondamentale di socializzazione e di apprendimento polivalente
Gli alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte con l’aiuto dei docenti si sono addentrati nel magico mondo della pagina stampata leggendo ed ascoltando brani e testi di diverso genere: la lettura è diventata così momento di riflessione e di condivisione di esperienze in un clima partecipativo volto a favorire la socializzazione; gli alunni più grandi hanno poi approfondito, attraverso discussioni ed elaborati, i temi e la simbologia intrinseci all’opera
Gli studenti, inoltre, si sono recati nella biblioteca dell’Istituto (“biblio mobile” per gli alunni del Mazzini le cui insegnanti hanno creato una libreria itinerante attraverso l’ausilio di un tavolino semi movente) dove si sono dedicati alla lettura di un romanzo prescelto, da “vivere” in assoluta libertà: leggendolo dall’inizio, dalla fine, sfogliandolo, condividendolo … A suggello di questa emozionante esperienza hanno elaborato un disegno individuale e dibattuto sull’importanza della lettura nella vita di ognuno di noi
“Chi legge vola” è questo il titolo dato al progetto lettura poiché come ha scritto Pier Paolo Pasolini “leggere è la cosa più bella che si possa fare, puoi leggere, leggere, leggere: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura”
L’intento della manifestazione, ha sottolineato la Dirigente Scolastica dott.ssa Carla Cantelli, è stato quello di promuovere in ogni discente il piacere della lettura motivando i bambini ad apprendere in modo significativo e costruttivo
La lettura, infatti, è un point d’union tra il passato ed il futuro, tra le possibilità di essere e divenire che ci fornisce e la memoria di tempi storici e fantastici: “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito ... la lettura è un’immortalità all’indietro”
Se è vero che “i genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali” siamo orgogliosi di aver contribuito a fornire agli alunni dell’I.C “Principe Amedeo” un po’ della curiosità e della passione necessarie a spiccare il volo…
BUONA LETTURA A TUTTI!
.........TUTTI!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |